Mascherine chirurgiche. Abbiamo scelto di renderci utili in un momento in cui c’è una forte richiesta di questi dispositivi di protezione.

Alcuni dei nostri fornitori hanno infatti dedicato parte della loro attività alla distribuzione di mascherine chirurgiche ed abbiamo accolto positivamente questa iniziativa.
Breve descrizione
- Mascherine Chirurgiche 10 Pezzi.
- Mascherine Chirurgiche 3 strati con certificazione CE.
- Abbiamo deciso di contribuire a offrirvi prodotti di prima necessità per aiutarvi a rispettare le misure di sicurezza richieste.
- La dichiarazione di conformità segue le disposizioni del Personal Protective Equipment direttiva EU 2016/425 (86/686/EEC).
- Campioni testati e conformi ai seguenti test e classificazioni:
- TEST STANDARD: EN 149:2001+A1:2009. Questa classificazione comporta nuovi requisiti prestazionali. I test introdotti hanno in parte lo scopo di dare all’utilizzatore ulteriore fiducia sull’efficacia dei respiratori, assicurando una protezione delle vie respiratorie continuata anche in ambienti particolarmente impegnativi.
- CLASSIFICAZIONE: FFP2.
Classificazione FFP2: cosa significa?
- Protezione da polveri, fumo e aerosol solidi e liquidi dannosi per la salute.
- Le particelle possono essere fibrogene, vale a dire che a breve termine causano l’irritazione delle vie respiratorie. A lungo termine comportano una riduzione dell’elasticità del tessuto polmonare.
- La perdita totale può essere al massimo del 11%.
- Il superamento del valore limite di esposizione professionale può essere al massimo di 10 volte superiore.Le maschere respiratorie della classe di protezione FFP2 sono adatte per ambienti di lavoro nei quali l’aria respirabile contiene sostanze dannose per la salute. Quindi in grado di causare alterazioni genetiche. Queste devono catturare almeno il 94% delle particelle che si trovano nell’aria fino a dimensioni di 0,6 μm. Possono essere utilizzate quando il valore limite di esposizione occupazionale raggiunge al massimo una concentrazione 10 volte superiore. Le maschere respiratorie della classe di protezione FFP2 vengono utilizzate ad esempio nell’industria metallurgica o nell’industria mineraria. Qui infatti i lavoratori vengono a contatto con aerosol, nebbie e fumi, che a lungo termine causano lo sviluppo di malattie respiratorie.
EN 149:2001+A1:2009
TEST STANDARD: EN 149:2001+A1:2009. Questa classificazione comporta nuovi requisiti prestazionali. I test introdotti hanno in parte lo scopo di dare all’utilizzatore ulteriore fiducia sull’efficacia dei respiratori. Assicura una protezione delle vie respiratorie continuata anche in ambienti particolarmente impegnativi. Inoltre, per i respiratori classificati secondo le nuove regole come “riutilizzabili”, di poter ripetere la pulizia, la conservazione e il riutilizzo tra i turni.